Il Campionato Mondiale di League of Legends (in inglese League of Legends World Championship)[1] è il massimo torneo di League of Legends per squadre professionistiche. Organizzato annualmente dalla Riot Games al termine di ogni stagione agonistica, mette in palio il titolo di campione del mondo e il trofeo Summoner's Cup ("coppa degli evocatori") oltre a un premio in denaro di oltre 23 milioni di dollari.[2]
Nel 2017 le finali del campionato vennero seguite da più di 60 milioni di persone, superando il record dell'anno precedente.[3] Il torneo è stato elogiato per le sue cerimonie,[4][5] ricevendo anche attenzioni da tutto il mondo a causa delle sue pieghe drammatiche ed emotive,[6][7] e dei momenti tributari da parte del team SK Telecom T1.[8][9] Sono stati inoltre donati due milioni di dollari raccolti tramite la vendita della skin limitata World 2017 Championship Ashe.[10][11]
Il Campionato Mondiale di League of Legends ha guadagnato un enorme successo e popolarità, rendendolo tra i tornei più prestigiosi e visti al mondo (superando anche i tornei di sport convenzionali),[12][13] oltre ad essere il videogioco più guardato al mondo.[14][15] Grazie al suo successo, le scene di eSport sono diventate sempre più importanti fino ad essere considerate un potenziale evento olimpico, essendo già inclusi nei Giochi Asiatici del 2022[16][17] e attualmente in considerazione per i Giochi Olimpici di Parigi 2024.[18][19][20][21]
Il torneo è noto per la sua rotazione annuale di sedi in diversi paesi e continenti, in particolare in Asia orientale, Europa, Nord America e Sud-est asiatico. Il team SK Telecom T1 detiene il record di tornei vinti, con 4 vittorie (2013, 2015, 2016 e 2023).[22]
- ^ Campionato Mondiale, su euw.leagueoflegends.com. URL consultato il 27 luglio 2018.
- ^ (EN) Behind League of Legends, E-Sports’s Main Attraction, su The New York Times. URL consultato il 25 luglio 2018.
- ^ (EN) Xing Li, The League of Legends Worlds final reached 60 million unique viewers, su dotesports.com. URL consultato il 27 luglio 2018.
- ^ (EN) Eric Van Allen, League of Legends World Finals Had A Freaking Dragon, su compete.kotaku.com, 11 aprile 2017. URL consultato il 27 luglio 2018.
- ^ (EN) Julia Lee, The opening ceremony for the 2017 World Championship finals had a live performance and a dragon, su riftherald.com. URL consultato il 27 luglio 2018.
- ^ The League of Legends 2017 World Championship quarter finals have started, su The Daily Telegraph, 22 ottobre 2017. URL consultato il 27 luglio 2018.
- ^ (EN) Wyatt Lyles, 2017 LoL World Championship Play-Ins: Fenerbahçe shines on Day 4, su ESPN, 26 settembre 2017. URL consultato il 27 luglio 2018.
- ^ (EN) Support for Faker Floods in After 2017 League of Legends World Championship Defeat, su dexerto.com, 4 novembre 2017. URL consultato il 27 luglio 2018 (archiviato dall'url originale il 7 novembre 2017).
- ^ (EN) Cassandra Marshall, How a dynasty was toppled at the League of Legends World Championship, su pcgamer.com, 5 novembre 2017. URL consultato il 27 luglio 2018.
- ^ (EN) Matt Porter, League of Legends players raised over $2 million for charity during Worlds 2017 by buying Championship Ashe, su Daily Mail, 18 novembre 2017. URL consultato il 27 luglio 2018.
- ^ Kushnood, Acquista Ashe Stagione 2017 e fai beneficenza!, su euw.leagueoflegends.com. URL consultato il 27 luglio 2018.
- ^ (EN) Alex Walker, More People Watched League Of Legends Than The NBA Finals, su kotaku.com, 21 giugno 2016. URL consultato il 27 luglio 2018.
- ^ (EN) Patrick Dorsey, 'League of Legends' ratings top NBA Finals, World Series clinchers, su ESPN, 3 dicembre 2014. URL consultato il 27 luglio 2018.
- ^ (EN) Michiel Buijsman, New Twitch Rankings: Top Games by Esports and Total Viewing Hours, su newzoo.com. URL consultato il 27 luglio 2018 (archiviato dall'url originale il 18 gennaio 2021).
- ^ (EN) John Gaudiosi, ‘League of Legends’ video game championship is like the World Cup, Super Bowl combined, su Fortune. URL consultato il 27 luglio 2018.
- ^ Gli eSport entrano ufficialmente nei Giochi Olimpici Asiatici del 2022, su games.hdblog.it, 19 aprile 2017. URL consultato il 27 luglio 2018.
- ^ (EN) Joon Ian Wong, Competitive video gaming is going to the 2022 Asian Games, but it’s been a medal sport for a decade, su qz.com, 19 aprile 2017. URL consultato il 27 luglio 2018.
- ^ Gianluca Musso, eSport ai giochi olimpici di Parigi 2024: gli organizzatori valutano di inserirli tra le discipline dimostrative, su eurogamer.it, 26 aprile 2018. URL consultato il 27 luglio 2018.
- ^ Losanna, eSports, Videogiochi: il Cio apre, riconosciuti come sport, su La Gazzetta dello Sport, 28 ottobre 2017. URL consultato il 27 luglio 2018.
- ^ Luca Guerra, Gli esports ai Giochi Olimpici di Parigi 2024? Più di un'idea, su Fox Sports. URL consultato il 27 luglio 2018.
- ^ (EN) Marissa Payne, Paris mulling inclusion of eSports in 2024 Olympic program, su The Washington Post. URL consultato il 25 luglio 2018.
- ^ (EN) Kien Lam, SK Telecom T1 wins World Championship again, su lolesports.com, 30 ottobre 2016. URL consultato il 27 luglio 2018.