Campionato mondiale di hockey su ghiaccio 1967

Campionato mondiale di hockey su ghiaccio 1967
Eishockey-Weltmeisterschaft 1967
Competizione Mondiale di hockey su ghiaccio
Sport Hockey su ghiaccio
Edizione XXXIV
Organizzatore IIHF
Date dal 18 marzo
al 29 marzo 1967
Luogo Austria (bandiera) Austria
(1 città)
Nazioni 8
Impianto/i 2
Risultati
Vincitore Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica
(7º titolo)
Secondo Svezia (bandiera) Svezia
Terzo Canada (bandiera) Canada
Quarto Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia
Statistiche
Miglior marcatore Unione Sovietica (bandiera) Anatolij Firsov (22 pts)
Miglior portiere Stati Uniti (bandiera) Carl Wetzel
Incontri disputati 28
Gol segnati 205 (7,32 per incontro)
Pubblico 172 800
(6 171 per incontro)
Cronologia della competizione

Il 34º Campionato mondiale di hockey su ghiaccio, valido anche come 45º campionato europeo di hockey su ghiaccio, si tenne nel periodo fra il 18 e il 29 marzo 1967 in Austria, nella città di Vienna. Questa fu la terza edizione del mondiale disputata nel paese dopo alcune gare nel 1930 e i giochi olimpici del 1964 ad Innsbruck. I tornei dei gruppi A, B e C funsero da qualificazione per il torneo olimpico di Grenoble 1968. I posti validi per il torneo olimpico erano 14: le 8 squadre del gruppo A, le migliori quattro del gruppo B e la vincitrice del gruppo C, oltre alla Francia padrona di casa.

All'edizione del 1967 si iscrissero 21 nazionali suddivise in tre gruppi. Alle sette qualificate nel Gruppo A si aggiunse la Germania Ovest, vincitrice del Gruppo B. In questo modo per la prima volta nel Gruppo A si ritrovarono le due nazionali tedesche e per la prima volta la Germania Est sconfisse la selezione dell'Ovest. A vincere il titolo mondiale per la quinta volta consecutiva fu la nazionale dell'Unione Sovietica, mentre la medaglia d'argento fu vinta dalla Svezia, seguita al terzo gradino del podio dal Canada; a causa della riduzione del Gruppo A da otto a sei squadre entrambe le nazionali tedesche retrocedettero nel Gruppo B. Perciò nei gruppi B e C non vi furono promozioni mentre le ultime due squadre del Gruppo B furono relegate nel Gruppo C.


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne