Camposampiero comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Katia Maccarrone (lista civica di centro-sinistra Camposampiero Più) dal 26-5-2014 (3º mandato dal 10-6-2024) |
Territorio | |
Coordinate | 45°34′N 11°56′E |
Altitudine | 24 m s.l.m. |
Superficie | 21,12 km² |
Abitanti | 11 816[2] (31-5-2023) |
Densità | 559,47 ab./km² |
Frazioni | Rustega[1] |
Comuni confinanti | Borgoricco, Loreggia, Massanzago, Piombino Dese, San Giorgio delle Pertiche, Santa Giustina in Colle, Trebaseleghe |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 35012 |
Prefisso | 049 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 028019 |
Cod. catastale | B563 |
Targa | PD |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[3] |
Cl. climatica | zona E, 2 431 GG[4] |
Nome abitanti | camposampieresi |
Patrono | sant'Antonio di Padova |
Giorno festivo | 13 giugno |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Camposampiero (IPA: /ˌkamposamˈpjɛːro/, Canposanpiéro in veneto) è un comune italiano di 11 816 abitanti[2] della provincia di Padova in Veneto, situato a circa 20 km a nord del capoluogo.
Il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano il 20 luglio 2009 ha concesso a Camposampiero il titolo di città.