Canale Volga-Baltico | |
---|---|
Una nave nel canale presso Ivitsy (oblast' di Vologda) | |
Stato | Russia |
Lunghezza | 368 km[1] |
Altitudine sorgente | 102 m s.l.m. |
Altitudine foce | 0 m s.l.m. |
Nasce | Bacino di Rybinsk |
Sfocia | Baia della Neva (Golfo di Finlandia) 59°57′57.6″N 30°09′57.6″E |
Il canale Volga-Baltico, conosciuto in passato anche come sistema di canali Mariinskij (in russo Мариинская водная система?), è una serie di canali e fiumi della Russia europea che collegano il fiume Volga al mar Baltico. La lunghezza complessiva, dal bacino di Rybinsk, presso Čerepovec al lago Onega, è di 368 km.
Costruito originariamente nei primi anni del XIX secolo, negli anni sessanta il sistema è stato riammodernato per permettere il passaggio di imbarcazioni più grandi, entrando così a far parte del sistema unificato di idrovie della Russia Europea.