Canberra Stadium | |
---|---|
| |
Informazioni generali | |
Stato | ![]() |
Ubicazione | Battye Street, Bruce ACT 2617 |
Inizio lavori | 1976 |
Inaugurazione | 3 dicembre 1977 |
Costo | 6000000 AUD |
Ristrutturazione | 1990, 1997 |
Proprietario | Sports Australia |
Progetto | Philip Cox |
Costruttore | Gruppo CIMIC |
Informazioni tecniche | |
Posti a sedere | 25 011 |
Struttura | Ovale |
Copertura | Tribune |
Mat. del terreno | tappeto erboso |
Dim. del terreno | 105 × 68 m |
Uso e beneficiari | |
Rugby a 13 | Canberra Raiders |
Rugby a 15 | Brumbies |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Canberra Stadium è un impianto sportivo multifunzione a servizio del Territorio della Capitale Australiana; ubicato a Bruce, sobborgo del distretto di Belconnen adiacente alla capitale federale Canberra, fu aperto al pubblico nel 1977 con il nome di National Athletics Stadium in qualità di sede della terza edizione dei Pacific Conference Games; ospitò successivamente eventi internazionali ufficiali quali la finale di OFC Nations Cup 1996, il torneo olimpico del 2000 e la Coppa d'Asia 2015 per quanto riguarda il calcio, le coppe del Mondo 2008 e 2017 di rugby a XIII e la Coppa del Mondo 2003 di rugby a XV.
Fu anche teatro, durante la Coppa del mondo di atletica leggera 1985, della conquista del record mondiale dei quattrocento metri piani da parte della velocista tedesco orientale Marita Koch. È noto anche come Bruce Stadium dal nome della località di ubicazione.
Costruito su progetto dell'architetto australiano Philip Sutton Cox, è passato attraverso ristrutturazioni che hanno portato l'originale capienza di poco più di 10000 posti a circa 25000; la sua struttura è ovale e presenta tribune solo sui lati lunghi.
Lo stadio è di proprietà del governo federale, che lo amministra tramite la propria agenzia Sports Australia; al 2020 i suoi usufruttuari sono le formazioni di rugby a XIII del Canberra Raiders e di rugby a XV dei Brumbies, che competono rispettivamente nella National Rugby League e nel Super Rugby.
Per esigenze di sponsorizzazione, dal 2014 Canberra Stadium è noto anche come GIO Stadium Canberra, dal nome della compagnia australiana GIO, gruppo assicurativo di proprietà di Suncorp.