Cane pariah

cane Pariah
Varietàlevriero
OrigineIndia (bandiera) India Pakistan (bandiera) Pakistan Bangladesh (bandiera) Bangladesh Sri Lanka (bandiera) Sri Lanka
Altezza al garresemaschio: 50-63 cm;
femmina: 46-58 cm;
Peso idealemaschio: 20-30 kg;
femmina: 15-25 kg;
Razze canine

Il cane pariah o cane del villaggio (in inglese Pye dog o Indian Native Dog o Indian Pariah Dog o più modernamente INDog) è, in ecologia, un cane con abitudini di vita randagie/selvatiche che occupa la nicchia ecologica di spazzino di un insediamento umano. Essi sono tipici del subcontinente indiano, ma si possono trovare anche nei paesi sottosviluppati e, in Europa, nella regione balcanica[1].

"Pariah" è una parola di lingua tamil che significa "fuori-casta"[2] che i britannici adoperarono per chiamare i cani randagi solitamente viventi ai margini dei villaggi in India[3]. Il primo a chiamarlo così: yellow pariah dog fu Rudyard Kipling ne Il libro della giungla.

Molti Kennel Club ora, per riferirsi a cani di tipo pariah, preferiscono usare la parola cane primitivo, riferendosi al fatto che questi cani assomigliano molto ai primi cani domestici.[4] La Primitive and Aboriginal Dogs Society rinomina i cani Pariah come INDog e li classifica come sottogruppo dei cani aborigeni e primitivi.[5]

  1. ^ The stray dogs in Europe, su esdaw-eu.eu, ESDAW-EU. URL consultato il 24 novembre 2020.
  2. ^ pariah - definition of pariah, in TheFreeDictionary. URL consultato il 26 aprile 2008.
  3. ^ Brehm AE (1896), Life of animals, Chicago, A.N. Marquins & Co, p. 206.
  4. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore DogZone.com
  5. ^ Article on the Indian Native Dog in the Kennel Gazette, Kennel Club of India, July 2015 – INDog Project, su INDog Project – INDog – the indigenous village dog of the Indian Subcontinent, 22 febbraio 2014. URL consultato il 24 novembre 2020.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne