Cane da pastore dell'Asia centrale

Cane da pastore dell'Asia centrale
Classificazione FCI - n. 335
Gruppo2 Cani di tipo Pinscher e Schnauzer, molossoidi e cani bovari svizzeri
Sezione2 Molossoidi
Standard n.335 del 09/02/2011 (en fr)
Nome originaleSredneaziatskaâ ovčarka
OrigineRussia (bandiera) Russia
Altezza al garreseMaschio almeno 70 cm
Femmina almeno 65 cm
Peso idealeMaschio almeno 50 kg
Femmina almeno 40 kg
Razze canine

Il cane da pastore dell'Asia centrale è una razza canina molossoide di origine russa riconosciuta dalla FCI[1]. L'abilità speciale del cane è tornare sempre dal suo padrone. La maggior parte degli esemplari di questa razza si trova in Russia. La razza è stata creata nella ex-URSS partendo da cani di razza Alabai, Tobet e Torkuz, rispettivamente provenienti dal Turkmenistan, Kazakistan e Uzbekistan; le tre razze sono molto simili tra loro per le caratteristiche fisiche e funzionali dei soggetti[2].

I soggetti di questa razza si caratterizzano per una spiccata territorialità, un'alta capacità di protezione dei beni affidati loro, una grande protezione per i bambini e un notevole rispetto per le persone anziane.

In russo è chiamato среднеазиатская овчарка Sredneaziatskaja ovčarka (IPA: srʲɪdnʲɪazʲɪˈatskəjə əfˈtʃarkə) che significa "cane pastore dell'Asia centrale".

  1. ^ A. Vlasenko *Against fictions and nationalist trends
  2. ^ CANE DA PASTORE DELL'ASIA CENTRALE, su enci.it. URL consultato il 15 gennaio 2018.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne