Canepina comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Lazio |
Provincia | Viterbo |
Amministrazione | |
Sindaco | Aldo Maria Moneta (lista civica di centro-sinistra Democratici per Canepina) dal 26-5-2014 (3º mandato dal 10-06-2024) |
Territorio | |
Coordinate | 42°22′59″N 12°13′58″E |
Altitudine | 501 m s.l.m. |
Superficie | 20,85 km² |
Abitanti | 2 907[1] (31-8-2022) |
Densità | 139,42 ab./km² |
Comuni confinanti | Caprarola, Soriano nel Cimino, Vallerano, Viterbo |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 01030 |
Prefisso | 0761 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 056011 |
Cod. catastale | B597 |
Targa | VT |
Cl. sismica | zona 3A (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 309 GG[3] |
Nome abitanti | canepinesi |
Patrono | santa Corona |
Giorno festivo | 14 maggio |
Cartografia | |
Posizione del comune di Canepina nella provincia di Viterbo | |
Sito istituzionale | |
Canepina è un comune italiano di 2 907 abitanti della provincia di Viterbo nel Lazio.
Il nome Canepina deriva dalla parola canapa: non a caso, ancora nel XVII secolo, il paese era soltanto una vasta piantagione di canapa. Da qui nacque il nome Canapina poi divenuto nel secolo successivo Canepina[4].