Canne (romanzo)

Canne
Titolo originaleCane
AutoreJean Toomer
1ª ed. originale1923
Genereromanzo
Lingua originaleinglese
PersonaggiKarintha e Becky

«Fragrante di sciroppo che fermenta
purpurea nel crepuscolo
dalle radici profonde»

Canne (titolo originale Cane) è un romanzo del 1923 di Jean Toomer, noto autore del periodo dell'Harlem Renaissance. È stato tradotto da Daniela Fink, e pubblicato in Italia dall'editore Marsilio nel 1993.

Il romanzo è strutturato in tre parti comprendenti una serie di brevi scene scritte in stili diversi dove la prosa si alterna alla poesia e al dialogo teatrale e che ruotano attorno alle origini e alle esperienze degli afroamericani negli Stati Uniti.

Di conseguenza, il romanzo è stato classificato come un ciclo di short stories, cioè di racconti. Anche se molti personaggi e situazioni sono ricorrenti, la gran parte delle scene è a sé stante, collegata alle altre più per via dei temi trattati che a causa di specifici dettagli della trama.

La struttura del romanzo, ambiziosa e per niente tradizionale, e il suo successivo impatto sulle successive generazioni di scrittori, hanno aiutato Cane a guadagnare lo status di classico della letteratura modernista[1] Molti brani del romanzo sono stati estratti ed inseriti in collezioni letterarie.

La spiegazione del titolo del romanzo si trova nell'epigrafe dove vengono giustapposti in tre versi le qualità fondamentali della canna da zucchero, alle quali si collega il duro lavoro degli schiavi nelle piantagioni, il colore della pelle dei neri e "l'invito a collegare il presente con il più remoto passato africano, cui è necessario tornare per recuperare il senso delle origini e trovarvi le ragioni del proprio affrancamento"[2]

Il romanzo ha ispirato la canzone “Cane” di Gil Scott-Heron, il cui testo parla di due personaggi del romanzo, Karintha e Becky.

  1. ^ Più di 100 articoli sono stati estratti od antologizzati dal romanzo al MLA database (marzo 2008).
  2. ^ Clara Bartocci in Dizionario Bompiani delle opere, Bompiani, 2005, p. 1135.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne