Canopia

Una canopia di una foresta a Sabah, Malesia
Canopia di una foresta

In biologia, la canopia[1] o canopea (dall'inglese canopy, dal latino medievale canopeum, alterazione del latino classico conopeum, ovvero zanzariera) è la porzione superiore di una comunità di piante (fitocenosi) o colture formata dalle chiome delle piante[2][3][4]. In italiano si usa anche volta (della foresta) o strato superiore o baldacchino.[5]

Per le foreste, il termine canopia si riferisce anche allo strato superiore o alla zona di habitat formata dalle chiome mature degli alberi e che include anche altri organismi biologici (piante epifite, liane, animali arboricoli, ecc.)[6].

Talvolta, il termine canopia è usato riferendosi all'estensione dello strato più esterno delle foglie di un singolo albero o di un gruppo di alberi. Gli alberi ombrosi solitamente hanno una canopia densa che blocca la luce per le piante che crescono più in basso.

  1. ^ Canopia, su unaparolaalgiorno.it.
  2. ^ Campbell, G.S., and J.M. Norman. 1990. The description and measurement of plant canopy structure. pp. 1-19 In: Russell, G., B. Marshall, and P.G. Jarvis (editors). Plant Canopies: Their Growth, Form and Function. Cambridge University Press.
  3. ^ Moffett, M.W. 2000. What's up? A critical look at the basic terms of canopy biology. Biotropica, 32:569-596.
  4. ^ Hay, R., and R. Porter. 2006, Physiology of Crop Yield (Second edition). Wiley-Blackwell. ISBN 1-4051-0859-2, ISBN 978-1-4051-0859-1
  5. ^ foresta, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  6. ^ Parker, G.G. 1995. Structure and microclimate of forest canopies. pp. 73-106 In: Lowman, M.D. and N.M. Nadkarni (editors). Forest Canopies. Academic Press, San Diego, CA.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne