Cantici delle ascensioni

Uno dei canti delle ascensioni, il Salmo 122, appare in ebraico sui muri all'ingresso della Città di Davide, Gerusalemme, Israele

Cantici delle ascensioni è un nome dato all'insieme di quindici dei Salmi della Bibbia ovvero quelli dal 120 al 134 (119–133 nella Settanta e nella Vulgata), ognuno dei quali inizia con la soprascritta Shir Hama'aloth ((HE) שיר המעלות šîr ha-ma'ălōṯ, che significa appunto "Canto delle ascensioni"), o, nel caso del Salmo 121, Shir Lama'aloth ((HE) שיר למעלות šîr la-ma'ălōṯ, "un canto riguardante le ascensioni"). Sono anche chiamati salmi graduali[1].

Quattro di essi (i salmi 122, 124, 131 e 133) sono collegati nelle loro attribuzioni a Davide, e uno (127) a Salomone. Tre di essi (Salmi 131, 133 e 134) hanno solo tre versetti.[2] Il più lungo è il Salmo 132 (18 versetti).

Con bolla Supremi omnipotentis Dei dell'11 marzo 1572, papa San Pio V concesse l'indulgenza di 50 giorni per chi recita i salmi graduali.[3]

  1. ^ graduali, salmi nell'Enciclopedia Treccani, su treccani.it. URL consultato il 7 febbraio 2023.
  2. ^ Rav Elchanan Samet, Shiur #08: Psalm 117 - 'O Praise The Lord, All You Nations' The Shortest Psalm in the Book of Tehillim, su etzion.org.il, Yeshivat Har Etzion, 2018. URL consultato il 16 settembre 2018 (archiviato dall'url originale il 14 settembre 2018).
  3. ^ Canciani Amedeo, Breve istruzione sopra le ecclesiatiche indulgenze in generale e sopra il giubbileo, tipografia Andreola editrice, 1826, p. 67.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne