Cantici delle ascensioni è un nome dato all'insieme di quindici dei Salmi della Bibbia ovvero quelli dal 120 al 134 (119–133 nella Settanta e nella Vulgata), ognuno dei quali inizia con la soprascritta Shir Hama'aloth ((HE) שיר המעלות šîr ha-ma'ălōṯ, che significa appunto "Canto delle ascensioni"), o, nel caso del Salmo 121, Shir Lama'aloth ((HE) שיר למעלות šîr la-ma'ălōṯ, "un canto riguardante le ascensioni"). Sono anche chiamati salmi graduali[1].
Quattro di essi (i salmi 122, 124, 131 e 133) sono collegati nelle loro attribuzioni a Davide, e uno (127) a Salomone. Tre di essi (Salmi 131, 133 e 134) hanno solo tre versetti.[2] Il più lungo è il Salmo 132 (18 versetti).
Con bolla Supremi omnipotentis Dei dell'11 marzo 1572, papa San Pio V concesse l'indulgenza di 50 giorni per chi recita i salmi graduali.[3]