Canto di Natale di Topolino | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | Mickey's Christmas Carol |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1983 |
Durata | 26 min |
Rapporto | 1,75:1 |
Genere | animazione, commedia, fantastico |
Regia | Burny Mattinson |
Soggetto | Charles Dickens (romanzo) |
Sceneggiatura | Burny Mattinson, Tony Marino, Ed Gombert, Don Griffith, Alan Young, Alan Dinehart |
Produttore | Burny Mattinson |
Casa di produzione | Walt Disney Productions |
Distribuzione in italiano | CIC |
Montaggio | James Melton, Armetta Jackson |
Musiche | Irwin Kostal |
Art director | Don Griffith |
Animatori | Glen Keane, Mark Henn, Ed Gombert, Dale Baer, David Block, Randy Cartwright |
Sfondi | Jim Coleman, Brian Sebern, Kathleen Swain, Tia W. Kratter, Donald Towns |
Doppiatori originali | |
| |
Doppiatori italiani | |
Ridoppiaggio parziale (1990)
| |
![]() |
Canto di Natale di Topolino (Mickey's Christmas Carol) è un film del 1983 diretto da Burny Mattinson. È un cortometraggio animato della serie Mickey Mouse, prodotto dalla Walt Disney Productions e uscito nel Regno Unito il 20 ottobre 1983, distribuito dalla Buena Vista Distribution Company.[1] È tratto dal racconto di Charles Dickens Canto di Natale (Christmas Carol) (1843), con Topolino nel ruolo di Bob Cratchit e Paperon de' Paperoni in quello del suo omonimo e ispirazione Ebenezer Scrooge ("Scrooge McDuck" è infatti il suo nome originale). Molti altri personaggi Disney, sia dell'universo di Topolino che dei classici Disney compaiono nel film.
Il film fu in gran parte un adattamento animato di un musical audio del 1974 della Disneyland Records intitolato An Adaptation of Dickens' Christmas Carol, con dialoghi e cast di personaggi simili[2] ad eccezione dei fantasmi dei Natali passati e del Natale futuro.[3][4]
Questo fu il primo cortometraggio della serie Mickey Mouse prodotto in oltre 30 anni. Con l'eccezione delle riedizioni, Topolino non era apparso nelle sale cinematografiche dall'uscita del corto Topolino e il pirata delle scogliere nel 1953. Anche molti personaggi aggiuntivi visti nel film non erano apparsi al cinema per diversi decenni. Il film fu anche l'ultima volta che Clarence Nash doppiò Paperino. Nash era l'unico doppiatore originale nel film, poiché Walt Disney (Topolino) era morto nel 1966, Pinto Colvig (Pippo) nel 1967, Cliff Edwards (Grillo Parlante) e Billy Gilbert (Willie il gigante) nel 1971, e Billy Bletcher (Gambadilegno) nel 1979.
Il film fu candidato per un Oscar al miglior cortometraggio d'animazione ai Premi Oscar 1984, ma perse a favore di Sundae in New York. Fu la prima candidatura per un cortometraggio di Topolino da Topolino e le foche (1948).