Canzano comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Maria Marsilii (lista civica La nostra Canzano) dal 27-5-2019 |
Territorio | |
Coordinate | 42°39′N 13°48′E |
Altitudine | 448 m s.l.m. |
Superficie | 16,74 km² |
Abitanti | 1 786[1] (31-12-2022) |
Densità | 106,69 ab./km² |
Frazioni | Piano di Corte, Piano Vomano, San Martino, Santa Lucia, Santa Maria, Sodere, Valle Canzano |
Comuni confinanti | Castellalto, Cermignano, Teramo |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 64020 |
Prefisso | 0861 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 067009 |
Cod. catastale | B640 |
Targa | TE |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 143 GG[3] |
Nome abitanti | canzanesi |
Patrono | san Biagio |
Giorno festivo | 3 febbraio |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Canzano (Canzanë in abruzzese[4]) è un comune italiano di 1 786 abitanti[1] della provincia di Teramo in Abruzzo.
A livello regionale questo piccolo centro, che comprende anche le frazioni di Valle Canzano, Sodere, Santa Lucia, Piano di Corte e San Pietro, è famoso soprattutto per la lavorazione del merletto, per il "tacchino alla canzanese" e lo "storione", piatti tipici della tradizione gastronomica abruzzese. Il comune è parte dell'unione dei comuni Colline del Medio Vomano.