Cao Kun | |
---|---|
![]() | |
6º Presidente della Repubblica di Cina | |
Durata mandato | 10 ottobre 1923 – 30 ottobre 1924 |
Capo del governo | Gao Lingwei Sun Baoqi Wellington Koo |
Predecessore | Li Yuanhong |
Successore | Huang Fu (facente funzioni) |
Dati generali | |
Partito politico | Cricca di Zhili |
Cao Kun | |
---|---|
![]() | |
Nascita | Tientsin, 12 dicembre 1862 |
Morte | Tientsin, 15 maggio 1938 |
Dati militari | |
Paese servito | ![]() ![]() ![]() |
Forza armata | Nuovo Esercito![]() |
Arma | Fanteria |
Grado | Generale |
Guerre | Prima guerra sino-giapponese Rivoluzione Xinhai Colpo di Pechino Guerra di protezione nazionale Guerra Zhili-Anhui Prima guerra Zhili-Fengtian |
Comandante di | 3ª Divisione dell'Esercito Beiyang |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Cao Kun[1] o Ts'ao K'un (cinese tradizionale: 曹錕; cinese semplificato: 曹锟; pinyin: Cáo Kūn) (Tientsin, 12 dicembre 1862 – Tientsin, 15 maggio 1938) è stato un generale, politico e signore della guerra cinese, presidente della Repubblica di Cina dal 1923 al 1924 e comandante dell'Esercito Beiyang, legato alla Cricca di Zhili. Lavorò anche come fiduciario dell'Università Cattolica Fu Jen a Pechino.