Capitignano comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Franco Pucci (Lista Civica Progetto comune) dal 04-10-2021 |
Territorio | |
Coordinate | 42°31′13.48″N 13°18′04.39″E |
Altitudine | 916 m s.l.m. |
Superficie | 30,64 km² |
Abitanti | 614[1] (30-6-2024) |
Densità | 20,04 ab./km² |
Frazioni | Aglioni, Collenoveri, Mopolino, Pago, Paterno, Sivignano |
Comuni confinanti | Campotosto, L'Aquila, Montereale, Pizzoli |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 67014 |
Prefisso | 0862 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 066021 |
Cod. catastale | B658 |
Targa | AQ |
Cl. sismica | zona 1 (sismicità alta)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 928 GG[3] |
Nome abitanti | capitignanari |
Patrono | san Flaviano, Patriarca di Costantinopoli e Martire |
Giorno festivo | 24 novembre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Capitignano (Capignànu in dialetto sabino[4]) è un comune italiano di 614 abitanti[1] della provincia dell'Aquila, in Abruzzo. Appartiene alla comunità montana Amiternina; parte del territorio del comune rientra nel territorio del parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, della riserva naturale del Lago di Campotosto, in virtù della presenza dell'omonimo lago artificiale, e della Valle del Tronto.