Capo Colonna | |
---|---|
Vista ipotetica del promontorio Lacinio in età romana. | |
Stato | Italia |
Regione | Calabria |
Provincia | Crotone |
Comune | Crotone |
Massa d'acqua | Mar Ionio |
Coordinate | 39°01′31″N 17°12′08″E |
Mappa di localizzazione | |
Capo Colonna (o Capocolonna) - noto in età coloniale (antica, classica ed ellenistica) come Capo Lacinio: Λακίνιον ἄκρον[1]), e poi promontorium Lacinium in età romana) - è un promontorio sito otto chilometri a sud di Crotone, che costituisce la punta più orientale della penisola calabrese e costituisce il limite meridionale del golfo di Taranto. La sua importanza risiede nella quantità di elementi archeologici di diverse epoche che sono legati a questa punta di terra protesa sullo Ionio.
Il toponimo moderno è deriva dalla presenza dell'unica colonna rimasta eretta del tempio di Hera Lacinia: fino al XVI secolo era chiamato "Capo delle Colonne" perché 2 erano le colonne rimaste in piedi del santuario di Hera.