Con il termine capolettera si intende la lettera iniziale della prima parola della prima riga di un testo. Per i manoscritti antichi si usa spesso il termine iniziale (e talvolta quello creato nel XIX secolo in area anglosassone di versale[2][3]).
In genere, nei manoscritti miniati, il capolettera era di dimensioni maggiori rispetto alle altre consonanti e vocali seguenti, e veniva decorato con disegni particolari dagli amanuensi. Dall'introduzione della stampa da parte di Johannes Gutenberg, il capolettera, a seconda dello stile di stampa utilizzato, è limitato alla rappresentazione della prima lettera in dimensioni maggiori, ma senza elaborati particolari.