Cappella Marciana

Cappella Marciana
NazioneItalia (bandiera) Italia
CittàVenezia
Sito webwww.cappellamarciana.it/
 
DirettoreMarco Gemmani
Organicocoro misto e strumenti
RepertorioPolifonia canto gregoriano canto patriarchino
Periodo attivitàXIV secolo-in attività

La Cappella Marciana è la celebre formazione corale e strumentale che presta servizio musicale presso la Basilica Cattedrale Metropolitana di San Marco di Venezia. L'istituzione, nata come cappella musicale del Doge e della Signoria e definita al tempo Cappella Ducale, è sopravvissuta ai mutamenti storici che hanno coinvolto quello che era il fulcro della Repubblica di Venezia, il Palazzo Ducale e la sua chiesa palatina contenente le reliquie di San Marco. Nel periodo ducale, in particolare nei secoli XVI e XVII, la cappella musicale è stata uno dei centri più avanzati di produzione musicale di tutto l'Occidente, maturando nella pratica esecutiva soluzioni uniche e straordinarie. Il succedersi continuo, a partire da Adrian Willaert, di Maestri e Organisti di altissimo spessore (bastino i nomi di Andrea Gabrieli e di Monteverdi) ha reso l'istituzione unica e solidissima, in grado di riversare nel resto d'Europa novità come lo stile concertato, la pratica del doppio coro.

Caduta la Repubblica e divenuta la Basilica di San Marco sede cattedrale di Venezia, l'antica formazione, formalmente sopravvissuta nella successione tra Bertoni e Furlanetto si ritrovò nominata Cappella Musicale della Basilica Patriarcale di San Marco. Durante l'episcopato del Patriarca Sarto la Cappella tornò in auge come luogo di sperimentazione del movimento ceciliano.

Negli ultimi decenni la Cappella Marciana si impegna a riproporre, nel servizio liturgico che compie in Basilica, il vasto repertorio della sua tradizione.

Con la Cappella Sistina di Roma risulta oggi il coro liturgico storicamente più importante d'Italia.


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne