Cappella Palatina di Aquisgrana | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Land | Renania Settentrionale-Vestfalia |
Località | Aquisgrana |
Indirizzo | Domhof 1 |
Coordinate | 50°27′46.44″N 6°03′01.44″E |
Religione | Cattolicesimo di rito romano |
Diocesi | Aquisgrana |
Consacrazione | 24 luglio 804 da papa Leone III |
Fondatore | Carlo Magno |
Architetto | Oddone da Metz |
Stile architettonico | Carolingio |
Inizio costruzione | 786 |
Completamento | 804 |
La cappella Palatina (in tedesco Pfalzkapelle) è il nucleo più antico della cattedrale di Aquisgrana e fu fatta costruire da Carlo Magno tra il 786 e l'804 come tempio annesso al suo palazzo imperiale. Nonostante le aggiunte, le modifiche e i restauri nei secoli successivi la sua struttura e soprattutto il suo corredo di opere di oreficeria sono ancora eccezionalmente conservati e ne fanno il più noto esempio della c.d. "arte carolingia".
La struttura deve il suo nome alla parola latina "capa", lett. "cappa", con riferimento alla reliquia del mantello di Martino di Tours che si trovava nell'edificio.
Non ci sono documenti d'epoca relativi a questo monumento, a parte una lettera di Alcuino, consigliere di Carlo Magno, che menziona le colonne del livello superiore erette nel 798.
Come parte della cattedrale di Aquisgrana, la Cappella è patrimonio dell'umanità dell'UNESCO dal 1992.