Cappella Palatina | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | Sicilia |
Località | Palermo |
Indirizzo | Piazza Indipendenza, - Palermo |
Coordinate | 38°06′39″N 13°21′13″E |
Religione | cattolica |
Titolare | san Pietro Apostolo |
Arcidiocesi | Palermo |
Consacrazione | 1140 |
Fondatore | Ruggero II di Sicilia |
Stile architettonico | arabo-normanno-bizantino |
Completamento | 1143 |
Sito web | Sito della Cappella |
![]() | |
---|---|
Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale | |
![]() | |
![]() | |
Tipo | architettonico |
Criterio | C (ii) (iv) |
Pericolo | no |
Riconosciuto dal | 2015 |
Scheda UNESCO | (EN) Arab-norman Palermo and the cathedral churches of Cefalù and Monreale (FR) Scheda |
La reale imperiale Cappella Palatina è una basilica in stile siculo-normanno, fatta consacrare nel 1140 da re Ruggero II di Sicilia, e che si trova all'interno del complesso architettonico di Palazzo dei Normanni a Palermo. Insieme alla chiesa ipogea di S. Maria delle Grazie costituisce la Parrocchia S. Pietro Apostolo - Cappella Palatina.
Dal 2015 è un sito Patrimonio dell'umanità mondiale dell'UNESCO, all'interno del percorso di Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale.