Cappella di Enrico VII | |
---|---|
Stato | Regno Unito |
Località | Londra |
Coordinate | 51°29′57.48″N 0°07′35.76″W |
Religione | Cristiana anglicana |
Titolare | Ordine del Bagno e Maria |
Diocesi | Royal peculiar[1] |
Fondatore | Enrico VII d'Inghilterra |
Stile architettonico | gotico |
La Cappella di Enrico VII, nota anche come la Lady Chapel di Enrico VII, è una grande Lady chapel situata all'estremità orientale dell'Abbazia di Westminster, costruita per volontà di Enrico VII. È separata dal resto dell'abbazia da cancelli d'ottone ed una rampa di scale.[2]
L'abside della cappella contiene l'altare, e dietro di esso, le tombe di Enrico VII e di sua moglie, nonché quella di Giacomo I. Ci sono cinque cappelle absidali.[2]
La cappella è nota per la volta a ventaglio pendente. È costruita in uno stile gotico perpendicolare molto tardo, la cui magnificenza indusse John Leland a chiamarlo orbis miraculum, cioè «la meraviglia del mondo».[3] Nella cappella si trovano le tombe di diversi monarchi tra cui Enrico VII, Edoardo VI, Maria I, Elisabetta I, Giacomo I, Carlo II e Maria Stuarda.[4]
La cappella è anche la chiesa madre dell'Ordine del Bagno dal 1725 e gli stendardi dei membri sono appesi sopra le bancarelle.