Capriata

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Capriata (disambigua).
Le capriate del soffitto della Basilica di Santa Croce a Firenze

La capriata, oppure incavallatura[1], è un elemento architettonico, tradizionalmente realizzato con il legno, formato da una travatura reticolare piana posta in verticale e usata come elemento base di una copertura a falde inclinate. Ha il vantaggio di non esercitare alcuna spinta sulle murature d'ambito grazie alla sua struttura "chiusa"[2], triangolare, nella quale l'elemento orizzontale, la catena, assorbe le spinte provenienti dalle membrature inclinate, chiamati puntoni: rientra quindi tipicamente tra le strutture non spingenti dell'architettura.

  1. ^ Nicola Ruggieri, Incavallature lignee proposta per una semantica ed origine della nomenclatura, in Bollettino Ingegneri, 1º gennaio 2019. URL consultato il 1º settembre 2024.
  2. ^ Nicola Ruggieri, The Wooden Carpentry of Roofs in Mediterranean Antiquity: At the Origins of the Trusses, 2024.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne