Capriati a Volturno comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Rocco Marcaccio (lista civica Capriati rinasce) dal 4-10-2021 |
Territorio | |
Coordinate | 41°28′00″N 14°09′00″E |
Altitudine | 290 m s.l.m. |
Superficie | 18,39 km² |
Abitanti | 1 392[1] (31-10-2024) |
Densità | 75,69 ab./km² |
Comuni confinanti | Ciorlano, Fontegreca, Gallo Matese, Monteroduni (IS), Pozzilli (IS), Venafro (IS) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 81014 |
Prefisso | 0823 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 061014 |
Cod. catastale | B704 |
Targa | CE |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
Nome abitanti | capriatesi |
Patrono | san Nicola, san Rocco |
Giorno festivo | 16 agosto |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Capriati a Volturno è un comune italiano di 1 392 abitanti[1] della provincia di Caserta in Campania, al confine con il Molise. È il comune più settentrionale della provincia e della regione di appartenenza.