Caprini[1] | |
---|---|
Capra nubiana | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Ordine | Artiodactyla |
Famiglia | Bovidae |
Sottofamiglia | Caprinae Gray, 1821 |
Generi | |
|
I Caprini (Caprinae Gray, 1821) sono una delle otto sottofamiglie in cui viene suddivisa la famiglia dei Bovidi; tra queste, sono uno dei gruppi di maggior successo, con 38 specie riconosciute (tra le quali due forme domestiche note in tutto il mondo, la capra e la pecora) diffuse nelle regioni montuose di Europa, Asia, Africa e Nordamerica[2]. Il loro successo è dovuto a una serie di adattamenti agli ambienti montani, che conferiscono loro una notevole flessibilità all'interno del bioma alpino.
Nonostante la stretta parentela con gli altri Bovidi, i Caprini sono l'unica sottofamiglia che non comprende «antilopi» nel senso stretto del termine (a eccezione del chiru o antilope tibetana, Pantholops hodgsonii); per ovviare a questa mancanza, alcuni autori indicano i membri di questa sottofamiglia come «antilopi caprine»[2].