Caprino Bergamasco comune |
---|
|
Caprino Bergamasco – VedutaLa parrocchiale di San Biagio
|
Localizzazione |
---|
Stato | Italia
|
---|
Regione | Lombardia
|
---|
Provincia | Bergamo
|
---|
Amministrazione |
---|
Sindaco | Luca Tami (lista civica) dal 10-6-2024
|
---|
Territorio |
---|
Coordinate | 45°44′43.01″N 9°28′54.29″E45°44′43.01″N, 9°28′54.29″E (Caprino Bergamasco)
|
---|
Altitudine | 315 m s.l.m.
|
---|
Superficie | 8,78 km²
|
---|
Abitanti | 3 046[2] (31-7-2023)
|
---|
Densità | 346,92 ab./km²
|
---|
Frazioni | Celana, Perlupario, Sant'Antonio d'Adda, Celanella, Opreno, Formorone[1]
|
---|
Comuni confinanti | Cisano Bergamasco, Palazzago, Pontida, Roncola, Torre de' Busi
|
---|
Altre informazioni |
---|
Cod. postale | 24030
|
---|
Prefisso | 035
|
---|
Fuso orario | UTC+1
|
---|
Codice ISTAT | 016052
|
---|
Cod. catastale | B710
|
---|
Targa | BG
|
---|
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[3]
|
---|
Cl. climatica | zona E, 2 517 GG[4]
|
---|
Nome abitanti | caprinesi
|
---|
Patrono | san Biagio
|
---|
Giorno festivo | 3 febbraio
|
---|
Cartografia |
---|
|
Caprino Bergamasco – MappaPosizione del comune di Caprino Bergamasco nella provincia di Bergamo
|
Sito istituzionale |
---|
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Caprino Bergamasco [kaˈpriːno beɾɡaˈmasko] (Cavrì [kaˈvɾi] in dialetto bergamasco[5][6], e semplicemente Caprino fino al 1860) è un comune italiano di 3 046 abitanti[2] della provincia di Bergamo in Lombardia. Appartiene alla Comunità montana Lario Orientale - Valle San Martino.
- ^ Rino Francia, Cenni storici, su comune.caprinobergamasco.bg.it. URL consultato il 2 marzo 2019 (archiviato dall'url originale il 14 febbraio 2019).
- ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 luglio 2023 (dato provvisorio).
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Carmelo Francia e Emanuele Gambarini (a cura di), Dizionario italiano-bergamasco, Torre Boldone, Grafital, 2001, ISBN 88-87353-12-3.
- ^ AA.VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, Garzanti, 1996, p. 138, ISBN 88-11305-00-4.