Caproni Ca.310 | |
---|---|
Vista frontale del Caproni Ca.310 | |
Descrizione | |
Tipo | aereo da osservazione |
Equipaggio | 3 |
Progettista | Cesare Pallavicino |
Costruttore | CAB Caproni |
Data primo volo | 20 febbraio 1937 |
Data entrata in servizio | 1937 |
Data ritiro dal servizio | 1948 |
Utilizzatore principale | Regia Aeronautica |
Esemplari | 223 |
Sviluppato dal | Caproni Ca.309 |
Altre varianti | Caproni Ca.311 Caproni Ca.312 Caproni Ca.313 Caproni Ca.314 Caproni Ca.316 |
Dimensioni e pesi | |
Tavole prospettiche | |
Lunghezza | 12,20 m |
Apertura alare | 16,20 m |
Altezza | 3,20 m |
Superficie alare | 38,40 m² |
Peso a vuoto | 3 150 kg |
Peso carico | 4 750 kg |
Capacità | 2 500 kg |
Capacità combustibile | 940 L |
Propulsione | |
Motore | 2 radiali Piaggio P.VII C.35 |
Potenza | 470 CV (345 kW) ciascuno |
Prestazioni | |
Velocità max | 360 km/h a 4 000 m |
Velocità di stallo | 115 km/h |
Velocità di salita | a 4 000 m in 12 min 30 s |
Corsa di decollo | 280 m |
Atterraggio | 220 m |
Autonomia | 1 650 km |
Tangenza | 7 000 m |
Armamento | |
Mitragliatrici | 2 Breda-SAFAT calibro 7,7 mm in caccia una Breda-SAFAT calibro 7,7 mm in torretta dorsale |
Bombe | 400 kg |
Note | dati riferiti alla versione Ca.310 |
i dati sono estratti da Dimensione Cielo, Aerei Italiani nella 2ª Guerra Mondiale[1] | |
voci di aerei militari presenti su Wikipedia |
Il Caproni Ca.310 "Libeccio" era un bimotore da ricognizione ad ala bassa sviluppato dall'azienda italiana Aeronautica Caproni nella seconda metà degli anni trenta.
Derivato dal Ca.309 "Ghibli" ebbe il battesimo del fuoco nella Guerra civile spagnola e venne successivamente usato dalla Regia Aeronautica dalla seconda metà degli anni trenta fino alla fine della seconda guerra mondiale.