Caproni Ca.355 "Tuffo" | |
---|---|
Descrizione | |
Tipo | bombardiere in picchiata |
Equipaggio | 3 |
Progettista | Cesare Pallavicino |
Costruttore | ![]() |
Data primo volo | 14 gennaio 1941 |
Data entrata in servizio | mai |
Utilizzatore principale | ![]() |
Esemplari | 1 |
Sviluppato dal | Caproni Ca.335 Maestrale |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 9,93 m |
Apertura alare | 12,96 m |
Peso a vuoto | 1 980 kg |
Peso carico | 3 050 kg |
Propulsione | |
Motore | un Isotta Fraschini Delta IV R.C.35 |
Potenza | 850 CV (625 kW) ciascuno |
Prestazioni | |
Velocità max | 490 km/h |
Velocità di crociera | 380 km/h |
Autonomia | 1 025 km |
Tangenza | 7 400 m |
Armamento | |
Mitragliatrici | 2 × Breda-SAFAT calibro 7,7 mm in caccia 1 × Breda-SAFAT calibro 7,7 mm in postazione dorsale |
Bombe | 400 kg |
Note | dati riferiti alla versione Ca.310 |
i dati sono estratti da Уголок неба[1] | |
voci di aerei militari presenti su Wikipedia |
Il Caproni Ca.355 Tuffo era un bombardiere in picchiata monomotore ad ala bassa realizzato dall'azienda italiana CAB Caproni nei primi anni quaranta e rimasto allo stadio di prototipo.
Derivato dal Ca.335 Maestrale venne proposto per equipaggiare la Regia Aeronautica ma a causa delle non soddisfacenti prestazioni gli fu preferito il tedesco Junkers Ju 87 "Picchiatello" ed ogni sviluppo al progetto venne sospeso.