Caproni Ca.133

Caproni Ca.133
Il Caproni Ca.133.
Descrizione
Tipoaereo da trasporto
bombardiere
aereo da ricognizione
Equipaggio3
ProgettistaGianni Caproni
CostruttoreItalia (bandiera) Caproni
Data primo volo16 settembre 1934
Data entrata in servizio1935
Data ritiro dal servizio1945 [1]
Utilizzatore principaleItalia (bandiera) Regia Aeronautica
Altri utilizzatoriAustria (bandiera) Luftwaffen Kommando Österreich
Esemplari416 (404 militari + 12 civili)
Sviluppato dalCaproni Ca.101E [2]
Altre variantiCaproni Ca.142
Caproni Ca.148
Dimensioni e pesi
Lunghezza15,45 m
Apertura alare21,44 m
Altezza4,00 m
Superficie alare65,00
Peso a vuoto4 000 kg
Peso max al decollo6 500 kg
Capacità2 500 kg
Propulsione
Motore3 Piaggio P.VII C.15
radiali 7 cilindri raffreddati ad aria
Potenza475 CV (349 kW) ciascuno
Prestazioni
Velocità max260 km/h (140 kn) a 1 600 m (5 249 ft)
Autonomia2 000 km (1 080 nmi)
Tangenza6 500 m (21 325 ft)
Armamento
Mitragliatrici4 Lewis calibro 7,7 mm
Notedati riferiti alla versione Ca.133

i dati sono estratti da Ali d'Italia N.20[3]

voci di aerei militari presenti su Wikipedia

Il Caproni Ca.133 era un aereo da trasporto multiruolo trimotore e monoplano ad ala alta sviluppato dall'azienda aeronautica italiana Aeronautica Caproni nei primi anni trenta del XX secolo, impiegato in servizio civile nella compagnia aerea Ala Littoria e nelle versioni belliche principalmente come aereo da trasporto tattico, bombardiere e aereo da collegamento.

Aereo coloniale italiano di riferimento la "Caprona", così soprannominato affettuosamente dai suoi equipaggi, venne impiegato sia durante la guerra d'Etiopia che nella Seconda guerra mondiale. Benché le sue caratteristiche e la sua bassa velocità massima lo rendessero vulnerabile per le esigenze di una guerra moderna, venne utilizzato con buoni profitti nel teatro dell'Africa Orientale Italiana e al seguito dei reparti di caccia in Unione Sovietica e sui Balcani[2].

  1. ^ Bignozzi 2000, p. 6.
  2. ^ a b Gunston 1981, p. 37.
  3. ^ Ali d'Italia N.20, Caproni Ca.133, la Bancarella Aeronautica.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne