Caproni Ca.18 | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | ricognitore (Aereo da osservazione) |
Equipaggio | 2 |
Progettista | Gianni Caproni |
Costruttore | ![]() |
Data primo volo | fine 1912 |
Data entrata in servizio | 1914 |
Utilizzatore principale | ![]() |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 7,67 m |
Apertura alare | 10,92 m |
Altezza | 2,93 m |
Superficie alare | 22 m² |
Peso a vuoto | 400 kg |
Propulsione | |
Motore | un rotativo Gnome Lambda |
Potenza | 80 CV (59 kW) |
Prestazioni | |
Velocità max | 130 km/h |
Autonomia | 5 h |
dati tratti da I cento aeroplani Caproni 1909 - 1930[1] | |
voci di aerei militari presenti su Wikipedia |
Il Caproni Ca.18 fu un aereo da ricognizione e osservazione monomotore biposto e monoplano sviluppato dall'azienda aeronautica italiana Caproni negli anni dieci del XX secolo.
Impiegato dal Servizio Aeronautico del Regio Esercito nelle prime fasi della prima guerra mondiale, venne assegnato alla 15ª Squadriglia da ricognizione e combattimento, la prima ad impiegare velivoli di costruzione e progetto italiani.