Capurso comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città metropolitana | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Michele Laricchia (lista civica) dal 22-9-2020 |
Data di istituzione | 17-3-1861 |
Territorio | |
Coordinate | 41°03′N 16°55′E |
Altitudine | 74 m s.l.m. |
Superficie | 15,14 km² |
Abitanti | 15 018[3] (31-10-2024) |
Densità | 991,94 ab./km² |
Frazioni | San Pietro[1], Superga[2] |
Comuni confinanti | Bari, Casamassima, Cellamare, Noicattaro, Triggiano, Valenzano |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 70010 |
Prefisso | 080 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 072014 |
Cod. catastale | B716 |
Targa | BA |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[4] |
Cl. climatica | zona C, 1 287 GG[5] |
Nome abitanti | capursesi |
Patrono | San Giuseppe e Madonna del Pozzo |
Giorno festivo | Ultima Domenica di maggio e ultima Domenica di agosto |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Capurso è un comune italiano di 15 018 abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia. Si trova a circa 6 km a sud-est del capoluogo. La cittadina è nota principalmente per il culto della Madonna del Pozzo, a cui nel 1778 è stata eretta una grande basilica, nominata successivamente da Pio IX "reale basilica pontificia minore".[6]