Caraibi olandesi | |
---|---|
(dettagli)
| |
Dati amministrativi | |
Nome completo | Caraibi olandesi |
Nome ufficiale | Caraibi olandesi |
Lingue ufficiali | olandese, inglese e lingua papiamento |
Politica | |
Forma di governo | Aruba, Curaçao e Sint Maarten: Nazioni costitutive Bonaire, Sint Eustatius e Saba Municipalità speciali |
Re | Guglielmo Alessandro dei Paesi Bassi |
Indipendenza | Aruba: 1º gennaio 1986 Curaçao e Sint Maarten: 10 ottobre 2010 |
Superficie | |
Totale | 999 km² |
Popolazione | |
Totale | 304 759 ab. (2010) |
Densità | 305 ab./km² |
Geografia | |
Continente | America Settentrionale (Caraibi olandesi) |
Fuso orario | UTC -4 (Caraibi olandesi) |
Economia | |
Valuta | Aruba: Fiorino arubano Curaçao e Sint Maarten: Fiorino delle Antille Olandesi Bonaire, Sint Eustatius e Saba Dollaro statunitense |
Varie | |
TLD | Aruba .aw Sint Maarten .sx .an[1] Curaçao .cw .an[1] Bonaire, Sint Eustatius e Saba .nl .an[1] .bq[2] |
Prefisso tel. | +1 721 Sint Maarten +297 Aruba +599 3 Sint Eustatius +599 4 Saba +599 7 Bonaire +599 9 Curaçao |
Localizzazione delle isole dei Caraibi olandesi Isole BES (da sinistra a destra): | |
I Caraibi olandesi (in olandese Nederlandse Caraïben) sono sei isole del Regno dei Paesi Bassi localizzate nei Caraibi. Talvolta, erroneamente, ci si riferisce ad esse come Paesi Bassi caraibici[3] che sono, invece, solo una parte dei Caraibi olandesi (le cosiddette municipalità speciali).