Caraiti Karaylar | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||
Nomi alternativi | Karaim o Qaraylar | |||||||||||
Luogo d'origine | ![]() | |||||||||||
Periodo | dall'VIII-IX secolo ad oggi | |||||||||||
Popolazione | circa 2.700 (stima) | |||||||||||
Lingua | caraim, lituano, polacco, russo | |||||||||||
Religione | caraismo | |||||||||||
Gruppi correlati | ebrei persiani, cazari, tatari, kipčaki | |||||||||||
Distribuzione | ||||||||||||
| ||||||||||||
I caraiti (in ebraico קראילאר?, Karaylar, detti anche karaimi, caraimi o karaiti) sono un popolo di ceppo e lingua turchi, affine ai tatari, originario della Crimea e aderente all'ebraismo caraita. Oggi la comunità più rilevante, benché ridotta a poche centinaia di persone, risiede a Trakai, in Lituania.