Carapa guianensis | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | Malvidi |
Ordine | Sapindales |
Famiglia | Meliaceae |
Genere | Carapa |
Specie | C. guianensis |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Sapindales |
Famiglia | Meliaceae |
Genere | Carapa |
Specie | C. guianensis |
Nomenclatura binomiale | |
Carapa guianensis Aubl., 1775 | |
Nomi comuni | |
Andiroba | |
Areale | |
![]() |
Carapa guianensis Aubl., 1775 è una specie della famiglia delle Meliaceae[1].
L'albero cresce nella regione amazzonica, nell'America centrale e nei Caraibi. È un albero alto con fogliame denso, che di solito cresce nella foresta pluviale tropicale lungo il bordo dei fiumi. Il legno ricorda il mogano e viene utilizzato in mobili di qualità.
L'olio di semi viene usato nella medicina tradizionale e come repellente per insetti.[2][3][4]