Carapelle comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Puglia |
Provincia | Foggia |
Amministrazione | |
Sindaco | Nicolina Miscia (commissario prefettizio) dal 24-4-2024 |
Data di istituzione | 1º febbraio 1958 |
Territorio | |
Coordinate | 41°22′N 15°42′E |
Altitudine | 62 m s.l.m. |
Superficie | 25 km² |
Abitanti | 6 860[1] (31-8-2022) |
Densità | 274,4 ab./km² |
Comuni confinanti | Cerignola, Foggia, Manfredonia, Ordona, Orta Nova |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 71041 |
Prefisso | 0885 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 071010 |
Cod. catastale | B724 |
Targa | FG |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
Cl. climatica | zona C, 1 384 GG[3] |
Nome abitanti | carapellesi |
Patrono | san Francesco da Paola e Maria S.S. del Rosario |
Giorno festivo | prima domenica di ottobre |
Cartografia | |
Posizione del comune di Carapelle nella provincia di Foggia | |
Sito istituzionale | |
Carapelle (Cherapelle [kərə'pɛllə] in dialetto foggiano[4]) è un comune italiano di 6 860 abitanti[1] della provincia di Foggia in Puglia.