Carbonato di ammonio | |
---|---|
![]() | |
Nome IUPAC | |
Carbonato di ammonio | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | (NH4)2CO3 |
Massa molecolare (u) | 96,087 |
Aspetto | solido incolore |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 233-786-0 |
PubChem | 517111 |
DrugBank | DBDB15926 |
SMILES | O=C(O)O.N.N |
Proprietà chimico-fisiche | |
Densità (g/cm3, in c.s.) | 1,50 |
Solubilità in acqua | 100g/100ml (15 °C)[1] 25 g/100 ml (20 °C) |
Temperatura di fusione | 58 °C (331,15 K) |
Indicazioni di sicurezza | |
Simboli di rischio chimico | |
![]() | |
attenzione | |
Frasi H | 302 |
Consigli P | ---[2] |
Il carbonato di ammonio è un sale con la formula chimica (NH4)2CO3. Poiché si degrada rapidamente in ammoniaca gassosa e anidride carbonica per riscaldamento, viene utilizzato come agente lievitante e anche come sale odoroso. È anche noto come ammoniaca da fornaio ed è stato un predecessore dei più moderni agenti lievitanti come il bicarbonato di sodio e il lievito in polvere. È un componente di ciò che un tempo era noto come sal volatile e sale di hartshorn[3], e produce un odore pungente quando viene cotto. Cristallizza preferenzialmente nella forma biidrata (NH4)2CO3·2H2O.