Carbonato di sodio | |
---|---|
Nome IUPAC | |
triossocarbonato di disodio | |
Nomi alternativi | |
soda Solvay | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | CNa2O3 e Na2CO3 |
Peso formula (u) | 105,99 |
Aspetto | solido cristallino bianco |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 207-838-8 |
PubChem | 10340 e 516885 |
DrugBank | DBDB09460 |
SMILES | C(=O)([O-])[O-].[Na+].[Na+] |
Proprietà chimico-fisiche | |
Densità (g/cm3, in c.s.) | 2,53 |
Solubilità in acqua | 220 g/l a 293 K (20 °C) |
Temperatura di fusione | 851 °C |
Temperatura di ebollizione | si decompone |
Proprietà termochimiche | |
ΔfH0 (kJ·mol−1) | −1130,7 |
ΔfG0 (kJ·mol−1) | −1044,4 |
S0m(J·K−1mol−1) | 135 |
C0p,m(J·K−1mol−1) | 112,3 |
Indicazioni di sicurezza | |
Simboli di rischio chimico | |
attenzione | |
Frasi H | 319 |
Consigli P | 260 - 305+351+338 [1] |
Il carbonato di sodio è un sale di sodio dell'acido carbonico, di formula Na2CO3. Nel carbonato entrambi gli ioni idrogeno dell'acido sono stati sostituiti da ioni sodio, a differenza dell'idrogenocarbonato di sodio.
Il carbonato di sodio in passato è stato chiamato a lungo soda, da non confondere con la soda caustica (nome tradizionale dell'idrossido di sodio).
A temperatura ambiente si presenta come una polvere cristallina bianca, molto solubile in acqua, dando una soluzione decisamente basica. Per riscaldamento tende a decomporsi liberando biossido di carbonio gassoso (calcinazione).
In chimica è un moderato reagente alcalinizzante. Sciolto in acqua produce una soluzione basica; una soluzione di 50 g in un litro di acqua a 25 °C ha pH 11,5.
Inserito tra gli additivi alimentari codificati dall'Unione europea con la sigla E 500, trova impiego nella fabbricazione del vetro, di prodotti quali silicato e fosfati di sodio, nell'industria della carta e nella produzione di detergenti. Nella produzione di alimenti è utilizzato nei prodotti dolciari per coadiuvare la fermentazione dell'impasto: produce un'alveolatura dei prodotti fine e regolare.