Carcegna frazione | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Piemonte |
Provincia | Novara |
Comune | Miasino |
Territorio | |
Coordinate | 45°48′28″N 8°25′15″E |
Altitudine | 397 m s.l.m. |
Abitanti | 230 (2011) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 28010 |
Prefisso | 0322 |
Fuso orario | UTC+1 |
Nome abitanti | carcegnesi |
Patrono | San Pietro |
Giorno festivo | 29 giugno |
Cartografia | |
Carcegna, frazione del comune di Miasino (NO), è un borgo situato sulle colline orientali del lago d'Orta a una altitudine di 397 m s.l.m. e conta 347 abitanti. L'abitato si sviluppa a cavaliere della strada provinciale che congiunge Legro, frazione di Orta San Giulio, con Armeno. La parte antica del paese è tuttavia quella ubicata ai piedi dell'omonimo Monte, con esposizione verso il mezzogiorno e affaccio sul sottostante golfo della Bagnera. Percorrendo la via Roma, è ancora possibile osservare le meridiane e i dipinti che ornano gli edifici più antichi. Lo sviluppo edilizio ha portato le costruzioni del passato più recente a gravitare all'interno dell'antico solco vallivo nel quale scorre il ruscello Riale, al centro di un impluvio che ancora oggi raccoglie e convoglia le acque piovane verso il sottostante lago, passando per l'antica roggia molinara che si incontra lungo la via per Orta, ai piedi del Monte del Castello. La Chiesa parrocchiale si trova in posizione centrale rispetto alla frazione, immediatamente a monte del punto di massima pendenza dell'impluvio. Questa posizione è probabilmente all'origine dello sprofondamento del campanile, le cui opere di fondazione non hanno retto al peso della torre, facendole assumere già anticamente una forte inclinazione, cui si cercò di porre rimedio con una copertura piramidale con l'asse inclinato per compensare lo sbandamento del baricentro.