Carcharodontosauridae

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Carcharodontosauridae
Cranio di Carcharodontosaurus saharicus
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SuperordineDinosauria
OrdineSaurischia
SottordineTheropoda
Clade†Carcharodontosauria
FamigliaCarcharodontosauridae
Stromer, 1931
Sinonimi

Acrocanthosauridae
Molnar, 2003

Sottogruppi

I carcharodontosauridae (dal greco καρχαροδοντόσαυρος, carcharodontósauros: "lucertole dai denti di squalo") sono una famiglia estinta di dinosauri teropodi allosauroidi vissuti nel Giurassico superiore-Cretaceo superiore, circa 154-93,5 milioni di anni fa (Kimmeridgiano-Turoniano)[7], i cui fossili sono stati ritrovati in Africa, Europa, Sud America, Nord America e Asia.

Nel 1931, Ernst Stromer nominò Carcharodontosauridae come una famiglia, che, nella paleontologia moderna, indica un clade all'interno di Carnosauria. I carcharodontosauridi includono alcuni dei più grandi predatori terrestri mai conosciuti, come Giganotosaurus, Mapusaurus, Carcharodontosaurus e Tyrannotitan, i quali rivaleggiavano tutti in dimensioni anche Tyrannosaurus. Un articolo del 2015 di Christophe Hendrickx e colleghi fornisce una stima della lunghezza massima per questi animali di 14 metri (46 piedi) per i più grandi carcharodontosauridi, mentre si stima che i più piccoli raggiungessero una lunghezza di almeno 6 metri (20 piedi).[8] Il carcharodontosauro aveva una dentatura composta da 32 denti per arcata.

  1. ^ Stephen L. Brusatte, Roger B. J. Benson e Xing Xu, A reassessment of Kelmayisaurus petrolicus, a large theropod dinosaur from the Early Cretaceous of China (PDF), in Acta Palaeontologica Polonica, vol. 57, n. 1, 2012, pp. 65–72, DOI:10.4202/app.2010.0125. URL consultato il 3 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 18 dicembre 2011).
  2. ^ a b J.I. Canale, S. Apesteguía, P.A. Gallina, J. Mitchell, N.D. Smith, T.M. Cullen, A. Shinya, A. Haluza, F.A. Gianechini e P.J. Makovicky, New giant carnivorous dinosaur reveals convergent evolutionary trends in theropod arm reduction, in Current Biology, vol. 32, n. 14, 7 Luglio 2022, pp. 3195–3202.e5, DOI:10.1016/j.cub.2022.05.057.
  3. ^ (EN) Oliver W M Rauhut, Aizek A Bakirov, Oliver Wings, Alexandra E Fernandes e Tom R Hübner, A new theropod dinosaur from the Callovian Balabansai Formation of Kyrgyzstan, in Zoological Journal of the Linnean Society, vol. 201, n. 4, 1º Agosto 2024, DOI:10.1093/zoolinnean/zlae090.
  4. ^ (EN) Maximilian Kellermann, Elena Cuesta e Oliver W. M. Rauhut, Re-evaluation of the Bahariya Formation carcharodontosaurid (Dinosauria: Theropoda) and its implications for allosauroid phylogeny, in PLOS ONE, vol. 20, n. 1, 14 Gennaio 2025, pp. e0311096, DOI:10.1371/journal.pone.0311096.
  5. ^ Fernando E. Novas, Evolution of the carnivorous dinosaurs during the Cretaceous: The evidence from Patagonia, in Cretaceous Research, vol. 45, 2013, pp. 174–215, DOI:10.1016/j.cretres.2013.04.001.
  6. ^ (EN) Alexis M. Aranciaga Rolando, Matías J. Motta, Federico L. Agnolín, Takanobu Tsuihiji, Santiago Miner, Federico Brissón-Egli e Fernando E. Novas, A new carcharodontosaurid specimen sheds light on the anatomy of South American giant predatory dinosaurs, in The Science of Nature, vol. 111, n. 6, 9 Ottobre 2024, pp. 56, DOI:10.1007/s00114-024-01942-4.
  7. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Azevedoetal2013
  8. ^ Hendrickx, Christophe; Hartman, Scott A.; Mateus, Octávio (2015): An Overview of Non- Avian Theropod Discoveries and Classification. PalArch's Journal of Vertebrate Palaeontology, 12 (1) pp. 1-73.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne