Careggine comune |
---|
|
Careggine – VedutaPanorama del centro di Careggine, con la porta d'accesso, la Pieve di San Pietro e il campanile
|
Localizzazione |
---|
Stato | Italia
|
---|
Regione | Toscana
|
---|
Provincia | Lucca
|
---|
Amministrazione |
---|
Sindaco | Lucia Rossi (lista civica Uniti per Careggine) dal 27-5-2019
|
---|
Territorio |
---|
Coordinate | 44°07′15″N 10°19′35″E44°07′15″N, 10°19′35″E (Careggine)
|
---|
Altitudine | 882 m s.l.m.
|
---|
Superficie | 24,08 km²
|
---|
Abitanti | 503[1] (31-01-2024)
|
---|
Densità | 20,89 ab./km²
|
---|
Frazioni | Capanne di Careggine, Capricchia, Isola Santa
|
---|
Comuni confinanti | Camporgiano, Castelnuovo di Garfagnana, Molazzana, Stazzema, Vagli Sotto
|
---|
Altre informazioni |
---|
Cod. postale | 55030
|
---|
Prefisso | 0583
|
---|
Fuso orario | UTC+1
|
---|
Codice ISTAT | 046008
|
---|
Cod. catastale | B760
|
---|
Targa | LU
|
---|
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2]
|
---|
Cl. climatica | zona F, 3 512 GG[3]
|
---|
Nome abitanti | caregginini
|
---|
Patrono | san Pietro
|
---|
Giorno festivo | 29 giugno
|
---|
Cartografia |
---|
|
Careggine – MappaPosizione del comune di Careggine all'interno della provincia di Lucca
|
Sito istituzionale |
---|
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Careggine (IPA: [ka'red͡ʒd͡ʒine][4][5]) è un comune italiano di 503 abitanti[1], il meno popolato della provincia di Lucca, situato sul versante orientale delle Alpi Apuane.
- ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^
Bruno Migliorini et al., Scheda sul lemma "Careggine", in Dizionario d'ortografia e di pronunzia, Rai Eri, 2010, ISBN 978-88-397-1478-7.
- ^ DiPI Online - Dizionario di Pronuncia Italiana, su dipionline.it. URL consultato l'8 marzo 2015 (archiviato dall'url originale il 9 ottobre 2018).