Carenno comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Luca Pigazzini (lista civica di centro-sinistra) dal 26-5-2014 |
Territorio | |
Coordinate | 45°48′N 9°28′E |
Altitudine | 635 m s.l.m. |
Superficie | 7,79 km² |
Abitanti | 1 414[2] (31-12-2019) |
Densità | 181,51 ab./km² |
Frazioni | Boccio, Colle di Sogno
Località: Cà d'Assa, Forcella Alta, Montebasso, il Pertus[1] |
Comuni confinanti | Calolziocorte, Costa Valle Imagna (BG), Erve, Sant'Omobono Terme (BG), Torre de' Busi (BG) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 23802 |
Prefisso | 0341 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 097014 |
Cod. catastale | B763 |
Targa | LC |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[3] |
Cl. climatica | zona E, 2 971 GG[4] |
Nome abitanti | carennesi |
Patrono | Maria SS. Immacolata, co-patrono san Biagio Vescovo |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Carenno (Carèn in dialetto bergamasco, Carènn in dialetto lecchese[5]) è un comune italiano di 1 414 abitanti della provincia di Lecco in Lombardia.
Il comune è sito nella valle San Martino e fino al 1992 apparteneva alla provincia di Bergamo. Comune di mezza montagna posto a 635 m s.l.m. in un'interessante scenografia paesaggistica che rende possibili brevi escursioni di carattere naturalistico, conserva luoghi in cui si respira ancora l'aria di una realtà contadina e montana di un tempo. Borgo di origine medievale arroccato intorno alla vecchia parrocchiale dei Santi Pietro e Biagio e alla torre detta di Tuzzano Rota, reso celebre dalle illustri figure del patriota Gabriele Rosa, del medico — famoso per i suoi studi botanici — Lorenzo Rota, del sacerdote e giornalista Davide Albertario e del filosofo metafisico Gustavo Bontadini, è collocato sull'orlo di un ampio terrazzo posto a vista sull'Adda.