Il Carlismo, nella storia della Spagna, è un movimento conservatore di stampo cattolico-tradizionalista che sorse per difendere il diritto al trono dei discendenti di Carlo Maria Isidoro di Borbone-Spagna, primo pretendente carlista al trono di Spagna.[1] Il movimento svolse un ruolo determinante nella politica spagnola dal 1833 e nel XIX secolo, il movimento diede vita a diversi conflitti denominati guerre carliste.[2]
La storia del carlismo può essere divisa in tre fasi differenti:
Dopo il 1976 si può identificare solo una presenza carlista marginale nella scena politica iberica.