Carlo Garbieri | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Garbieri nel 1928 | |||||||
Informazioni personali | |||||||
Arbitro di | Calcio | ||||||
Sezione | Genova | ||||||
Professione | Insegnante[1] | ||||||
Attività nazionale | |||||||
|
Carlo Garbieri | |
---|---|
Nascita | Genova, 26 dicembre 1895 |
Morte | Sella di Culqualber, Africa Orientale Italiana, 21 novembre 1941 |
Cause della morte | caduto in combattimento |
Dati militari | |
Paese servito | Italia |
Forza armata | Regio Esercito |
Arma | Fanteria M.V.S.N. |
Unità | Brigata "Sassari" 6ª Divisione CC.NN. "Tevere" |
Anni di servizio | 191X - 1919 1935 - 1941 |
Grado | Maggiore di complemento |
Guerre | Prima guerra mondiale Guerra d'Etiopia Seconda guerra mondiale |
Battaglie | Battaglia di Culqualber |
Comandante di | LXVII Battaglione Coloniale II Compagnia del LXVII Btg. Coloniale |
Decorazioni | vedi qui |
Altre cariche | Arbitro di calcio Insegnante |
[1] | |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Carlo Garbieri (Genova, 26 dicembre 1895 – Culqualber, 21 novembre 1941) è stato un arbitro di calcio, dirigente sportivo e militare italiano, veterano della prima guerra mondiale, dove fu decorato con due Medaglie d'argento al valor militare, combatte anche durante la guerra d'Etiopia e la seconda guerra mondiale, dove fu insignito di due Croci di guerra al valor militare. Caduto in combattimento durante la battaglia di Culqualber fu dapprima decorato con una terza Medaglia d'argento, successivamente trasformata in Medaglia d'oro al valor militare alla memoria.