Carlo III di Monaco | |
---|---|
Carlo III di Monaco ritratto da François-Auguste Biard nel XVIII secolo, Palazzo dei Principi, Monaco | |
Principe sovrano di Monaco | |
In carica | 20 giugno 1856 – 10 settembre 1889 |
Predecessore | Florestano I |
Successore | Alberto I |
Nome completo | francese: Charles Honoré Grimaldi italiano: Carlo Onorato Grimaldi |
Trattamento | Sua Altezza Serenissima |
Altri titoli | Duca di Valentinois Marchese di Baux |
Nascita | Parigi, 8 dicembre 1818 |
Morte | Marchais, 10 settembre 1889 (70 anni) |
Luogo di sepoltura | Cattedrale dell'Immacolata Concezione, Monaco |
Casa reale | Grimaldi |
Dinastia | Grimaldi-Goyon de Matignon |
Padre | Florestano I di Monaco |
Madre | Maria Carolina Gibert de Lametz |
Coniuge | Antoinette de Mérode-Westerloo |
Figli | Alberto |
Religione | Cattolicesimo |
Carlo III di Monaco (Parigi, 8 dicembre 1818 – Marchais, 10 settembre 1889) fu principe sovrano di Monaco dal 20 giugno 1856 fino alla sua morte.
Nella storia monegasca è ricordato in particolare per essere stato il fondatore del Casinò di Monte Carlo per rimpinguare le casse dello Stato dopo le dilapidazioni del governo di suo padre Florestano. Coi suoi provvedimenti in fatto di politica estera, garantì inoltre la piena indipendenza del Principato dalla Francia, con la quale concluse il trattato franco-monegasco del 1861.