Carlo III di Napoli | |
---|---|
![]() | |
Re di Napoli | |
![]() | |
In carica | 12 maggio 1382 – 24 febbraio 1386 |
Predecessore | Giovanna I d'Angiò |
Successore | Ladislao d'Angiò-Durazzo |
Re d'Ungheria come Carlo II | |
In carica | 31 dicembre 1385 – 24 febbraio 1386 |
Predecessore | Maria d'Angiò |
Successore | Maria d'Angiò |
Principe d'Acaia | |
In carica | 1383 – 1386 |
Predecessore | Giacomo del Balzo |
Successore | interregno |
Altri titoli | Re titolare di Gerusalemme |
Nascita | Schiavonea[1], 1345 |
Morte | Visegrád, 24 febbraio 1386 |
Dinastia | Angiò-Durazzo |
Padre | Luigi di Durazzo |
Madre | Margherita Sanseverino |
Consorte | Margherita di Durazzo |
Figli | Maria Ladislao Giovanna |
Religione | Cattolicesimo |
Carlo d'Angiò-Durazzo (Schiavonea, 1345 – Visegrád, 24 febbraio 1386), figlio di Luigi, III duca di Durazzo, e di Margherita Sanseverino, fu re di Napoli con il nome di Carlo III, dal 1382, e re d'Ungheria con il nome di Carlo II detto il Breve, dal 1385. Fu, inoltre, principe d'Acaia, dal 1383, e re titolare di Gerusalemme.
Fu il primo membro degli Angiò-Durazzo a insediarsi sul trono di Napoli, riuscendo a spodestare la cugina Giovanna I nel 1381 e facendola assassinare l'anno successivo. Fu a sua volta assassinato nel 1386 in una congiura organizzata dalla regina Elisabetta di Bosnia, moglie di Luigi I e madre della regina d'Ungheria spodestata da Carlo, Maria.
Dopo la sua morte gli succederanno sul trono di Napoli ambο i figli, prima Ladislao e poi Giovanna, entrambi però moriranno senza figli legittimi, determinando in questo modo la fine del dominio angioino sul Regno di Napoli.