Carlo I del Portogallo | |
---|---|
![]() | |
Re del Portogallo e degli Algarve | |
![]() | |
In carica | 19 ottobre 1889 – 1º febbraio 1908 |
Predecessore | Luigi I |
Successore | Manuele II |
Nome completo | Carlo Fernando Luigi Maria Vittorio Michele Raffaele Gabriele Gonzaga Saverio Francesco d'Assisi Giuseppe Simone di Sassonia-Coburgo-Gotha Braganza |
Altri titoli | Duca di Braganza |
Nascita | Lisbona, 28 settembre 1863 |
Morte | Lisbona, 1º febbraio 1908 (44 anni) |
Luogo di sepoltura | Monastero di São Vicente de Fora |
Casa reale | Braganza-Sassonia-Coburgo-Gotha |
Padre | Luigi I del Portogallo |
Madre | Maria Pia di Savoia |
Consorte | Amelia d'Orléans |
Figli | Luigi Filippo Maria Anna Manuele II |
Religione | Cattolicesimo |
Firma | ![]() |
Carlo di Braganza (Lisbona, 28 settembre 1863 – Lisbona, 1º febbraio 1908) è stato il 33º nonché penultimo re del Portogallo e delle Algarve dal 1889 fino alla sua morte.
Nato a Lisbona, figlio del re Luigi I del Portogallo e della principessa Maria Pia di Savoia, divenne re nel 1889. Dai contemporanei venne soprannominato il diplomatico (per le numerose visite che tenne a Madrid, Parigi e Londra, ricambiato con visite a Lisbona da parte di re Alfonso XIII di Spagna, di Edoardo VII del Regno Unito, del kaiser Guglielmo II di Germania e del presidente della Francia, Émile Loubet), il martire (in virtù del fatto che venne assassinato), o l'oceanografo (per la sua passione per l'oceanografia, condivisa con il padre e con il principe Alberto I di Monaco) [1].