Carlo Pellion di Persano | |
---|---|
Nascita | Vercelli, 11 marzo 1806 |
Morte | Torino, 28 luglio 1883 |
Dati militari | |
Paese servito | Regno di Sardegna Italia |
Forza armata | Marina Sarda Regia Marina |
Anni di servizio | 1819-1867 |
Grado | Ammiraglio |
Guerre | |
Campagne | Campagna piemontese in Italia centrale |
Battaglie | |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Carlo Pellion di Persano | |
---|---|
Ministro della Marina | |
Durata mandato | 3 marzo 1862 – 7 dicembre 1862 |
Capo del governo | Urbano Rattazzi |
Predecessore | Federico Luigi, Conte Menabrea |
Successore | Giovanni Ricci |
Senatore del Regno d'Italia | |
Durata mandato | 24 gennaio 1866 – 28 luglio 1883 |
Legislatura | dalla IX (nomina 8 ottobre 1865) alla XV |
Tipo nomina | Categoria: 14 |
Sito istituzionale | |
Deputato del Regno di Sardegna | |
Durata mandato | 2 aprile 1860 – 12 settembre 1860[1] |
Legislatura | VII |
Collegio | Spezia |
Sito istituzionale | |
Deputato del Regno d'Italia | |
Durata mandato | 18 febbraio 1861 – 3 marzo 1862[2] |
Durata mandato | 23 marzo 1862 – 8 dicembre 1862[3] |
Legislatura | VIII |
Collegio | Spezia |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Prefisso onorifico | Conte di Persano |
Titolo di studio | Scuola militare |
Università | Scuola di marina di Genova |
Professione | Militare di carriera |
Il conte Carlo Pellion di Persano (Vercelli, 11 marzo 1806 – Torino, 28 luglio 1883) è stato un ammiraglio e politico italiano, comandante della flotta italiana nella battaglia di Lissa.