Carlo Porro | |
---|---|
![]() | |
Senatore del Regno d'Italia | |
Durata mandato | 1916 – 2 marzo 1939 |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Titolo di studio | Laurea "ad honorem" in scienze geografiche |
Università | Università di Torino |
Professione | Militare |
Carlo Porro | |
---|---|
![]() | |
Nascita | Milano, 3 ottobre 1854 |
Morte | Roma, 19 aprile 1939 |
Religione | Cattolicesimo |
Dati militari | |
Paese servito | ![]() |
Forza armata | Regio esercito |
Arma | Artiglieria Fanteria |
Anni di servizio | 1885 - 1916 |
Grado | Tenente generale in comando di corpo d'armata |
Guerre | Prima guerra mondiale |
Studi militari | Accademia militare di Torino Scuola di guerra |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Carlo Porro | |
---|---|
![]() | |
Conte di Santa Maria della Bicocca | |
![]() | |
In carica | 1879 – 1939 |
Predecessore | Alessandro Porro |
Successore | Cesare Porro |
Trattamento | Sua Signoria |
Nascita | Milano, 3 ottobre 1854 |
Morte | Roma, 19 aprile 1939 (84 anni) |
Dinastia | Porro |
Padre | Alessandro Porro |
Madre | Angela Piola Daverio |
Figli | Teresa Gabriella Alessandra Maria Angela Maria Luisa |
Religione | Cattolicesimo |
Carlo Porro, conte di Santa Maria della Bicocca (Milano, 3 ottobre 1854 – Roma, 19 aprile 1939), è stato un nobile, generale e politico italiano, senatore del Regno d'Italia nonché esperto di geografia militare.