Carlo Recalcati

Carlo Recalcati
Carlo Recalcati nel 2010
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza183 cm
Peso73 kg
Pallacanestro
RuoloGuardia / ala piccola
Allenatore
Termine carriera1981 - giocatore
2018 - allenatore
Hall of fameItalia Basket Hall of Fame (2007)
Carriera
Squadre di club
1962-1979Pall. Cantù434 (6 396)
1979-1981Parma
Nazionale
1964Italia (bandiera) Italia U-18
1967-1976Italia (bandiera) Italia166 (1 245)
Carriera da allenatore
1981-1984Alpe Bergamo30-33
1984-1990Pall. Cantù170-101
1990-1996Viola R. Calabria91-83
1996Aresium0-8
1996-1997Celana Bergamo
1997-1999Pall. Varese50-21
1999-2001Fortitudo Bologna66-17
2001-2009Italia (bandiera) Italia157-72
2003-2006Mens Sana Siena85-34
2010-2012Pall. Varese33-36
2012-2014Sutor Montegranaro20-40
2014-2016Reyer Venezia32-18
2017Pall. Cantù4-6
2018Auxilium Torino1-5
2022-2024Italia (bandiera) Italia(assistente)
Palmarès
 Olimpiadi
ArgentoAtene 2004
 Europei
BronzoGermania Ovest 1971
BronzoJugoslavia 1975
BronzoSvezia 2003
 Giochi del Mediterraneo
ArgentoTunisi 1967
OroAlmería 2005
 Europei Under-18
BronzoItalia 1964
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 24 agosto 2017

Carlo Recalcati, detto Charlie (Milano, 11 settembre 1945), è un ex cestista e allenatore di pallacanestro italiano.

Da giocatore è stato una bandiera della Pallacanestro Cantù, mentre da allenatore rappresenta una icona del movimento in Italia, in quanto è uno dei pochissimi allenatori italiani ad aver vinto tre scudetti con tre squadre diverse, e per il fatto che sotto la sua guida, sia la Viola Reggio Calabria sia la Nazionale italiana, hanno raggiunto il massimo risultato della loro storia sportiva.

Dal 2007 è membro dell'Italia Basket Hall of Fame nella categoria allenatori.

Il 10 maggio 2015, alla guida della Reyer Venezia, vincendo al Taliercio contro la Upea Capo d'Orlando supera il primato di Tonino Zorzi, diventando il più vincente allenatore della Serie A (con 526 vittorie contro le 525 di Zorzi, ma circa 200 partite in meno di Zorzi).


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne