Caro fratello | |
---|---|
おにいさまへ… (Oniisama e...) | |
![]() Copertina del primo volume dell'edizione deluxe, curata dalla RW Edizioni
| |
Genere | drammatico, slice of life |
Manga | |
Autore | Riyoko Ikeda |
Editore | Shūeisha |
Rivista | Margaret |
Target | shōjo |
1ª edizione | 20 agosto – 20 ottobre 1975 |
Tankōbon | 3 (completa) |
Editore it. | Star Comics |
Collana 1ª ed. it. | Neverland |
1ª edizione it. | 1º luglio – 1º ottobre 1995 |
Volumi it. | 4 (completa) |
Serie TV anime | |
Regia | Osamu Dezaki |
Soggetto | Tomoko Konparu, Hideo Takayashiki |
Char. design | Akio Sugino |
Musiche | Kentaro Haneda |
Studio | Tezuka Productions, NHK |
Rete | NHK |
1ª TV | 14 luglio 1991 – 17 maggio 1992 |
Episodi | 39 (completa) |
Rapporto | 4:3 |
Durata ep. | 25 min |
Editore it. | Yamato Video (VHS e DVD) |
Rete it. | Italia 7 Gold |
1ª TV it. | marzo 2003 |
Episodi it. | 39 (completa) |
Durata ep. it. | 25 min |
Caro fratello (おにいさまへ…?, Oniisama e...) è uno shōjo manga di Riyoko Ikeda, già autrice di successo di Lady Oscar, pubblicato dal 1974 sulla rivista Margaret della Shūeisha e in seguito raccolto in 3 tankōbon, usciti tra l'agosto e l'ottobre del 1975. In Italia è stato pubblicato nel 1995 dalla Star Comics sulla collana Neverland in quattro volumetti.
Si tratta di un romanzo ad incastro, dove amore e morte giocano un ruolo fondamentale. I personaggi della storia sono figure all'apparenza molto forti, ma in realtà fragili come il vetro. Proprio la fragilità psichica, la dipendenza dai farmaci, la morte, la malattia e la passione sono i temi fondamentali dell'opera.
Nel 1991 dal manga è stato tratto un anime in 39 episodi trasmesso dalla NHK. In Italia è stato pubblicato in VHS dalla Yamato Video nel 1995 e poi trasmesso per la prima volta nel 2003 su Italia 7 Gold.