Carona

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Carona (disambigua).
Carona
comune
Carona – Stemma
Carona – Bandiera
Carona – Veduta
Carona – Veduta
Panorama
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Provincia Bergamo
Amministrazione
SindacoAldo Ruffini (lista civica) dal 13-6-2022
Territorio
Coordinate46°01′20″N 9°47′02″E
Altitudine1 110 m s.l.m.
Superficie44,15 km²
Abitanti292[2] (31-5-2021)
Densità6,61 ab./km²
FrazioniCarona Bassa, Pagliari[1]
Comuni confinantiBranzi, Caiolo (SO), Foppolo, Gandellino, Piateda (SO), Valbondione, Valgoglio, Valleve
Altre informazioni
Cod. postale24010
Prefisso0345
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT016056
Cod. catastaleB803
TargaBG
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[3]
Cl. climaticazona F, 3 646 GG[4]
Nome abitantiCaronèi
Patronosan Giovanni Battista
Giorno festivo24 giugno
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Carona
Carona
Carona – Mappa
Carona – Mappa
Posizione del comune di Carona nella provincia di Bergamo
Sito istituzionale

Carona [kaˈroːna] (Caruna [kaˈɾuna] in dialetto bergamasco[5]) è un comune italiano di 292 abitanti[2] della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato in Alta Val Brembana, il comune si trova a circa 50 chilometri a nord del capoluogo orobico. Fa parte della Comunità montana della Valle Brembana.

  1. ^ Comune di Carona - Statuto
  2. ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 maggio 2021 (dato provvisorio).
  3. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. ^ Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario di Carmelo Francia, Emanuele Gambarini (a cura di), Dizionario italiano-bergamasco, Torre Boldone, Grafital, 2001, ISBN 88-87353-12-3.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne